ll tema del mancato adeguamento dei fondi accessori rispetto all'aumento del personale e all'innalzamento delle quote per le posizioni organizzative è una questione cruciale per i lavoratori del MEF.
Questo tema ha un impatto diretto sulle retribuzioni, con una perdita stimata che può arrivare a 600-700 euro netti all'anno. Una cifra non trascurabile, soprattutto se consideriamo il contesto di inflazione e il crescente costo della vita.
Il fatto che la UILPA non abbia firmato il CCNL 2022/2024 sottolinea la sua posizione critica riguardo l'insufficienza dei fondi destinati alla remunerazione del personale. La nostra sigla continua a lottare per una revisione dei fondi accessori per poter determinare condizioni di lavoro più eque e a una giusta valorizzazione del lavoro svolto.
In questo contesto, le elezioni per il rinnovo delle RSU sono un'opportunità fondamentale per esprimere il proprio voto e dare voce alle proprie istanze e cercare di cambiare gli equilibri nelle trattative.
Costruire una nuova maggioranza può significare avere più forza per favorire una maggiore incisività nella rivendicazione di diritti e risorse adeguate.
Partecipare al voto, dunque, non è solo un atto di responsabilità, ma un'occasione per sostenere chi si batte concretamente per migliorare le condizioni lavorative e retributive.
Far sentire la propria voce e opinione significa contribuire a una causa condivisa per un giusto adeguamento dei fondi e per contrastare decisioni che possano risultare penalizzanti per il personale.
Roma 28 marzo 2025
Il Coordinamento